banner_pagina

Notizia

Haier Biomedical offre un accesso migliorato allo stoccaggio di LN2

Haier Biomedical, leader nello sviluppo di apparecchiature per la conservazione a bassa temperatura, ha lanciato la serie CryoBio a collo largo, una nuova generazione di contenitori per azoto liquido che offrono un accesso facile e comodo ai campioni conservati. Quest'ultima aggiunta alla gamma CryoBio presenta anche un sistema di monitoraggio intelligente e avanzato che garantisce la sicurezza dei preziosi campioni biologici.

La nuova serie CryoBio a collo largo di Haier Biomedical è progettata per la conservazione criogenica di plasma, tessuti cellulari e altri campioni biologici in ospedali, laboratori, istituti di ricerca scientifica, centri di controllo delle malattie, biobanche e altre strutture. Il design a collo largo consente agli utenti di accedere a tutte le pile di rack per rimuovere i campioni più facilmente, mentre le funzioni di doppia serratura e doppio controllo garantiscono la protezione dei campioni. Il design del coperchio include anche una valvola di sfiato integrata per ridurre la formazione di brina e ghiaccio. Oltre alle caratteristiche fisiche, il CryoBio a collo largo è protetto da un sistema di monitoraggio touchscreen che fornisce informazioni sullo stato in tempo reale. Il sistema beneficia anche della connettività IoT, che consente l'accesso remoto e il download dei dati per un audit completo e un monitoraggio della conformità.

1 (2)

Il lancio della serie CryoBio a collo largo è completato dalla disponibilità dei più recenti contenitori di alimentazione per LN2 YDZ, disponibili nei modelli da 100 e 240 litri, che rappresentano il mezzo di alimentazione consigliato per la gamma CryoBio. Questi contenitori beneficiano di un innovativo design autopressurizzante che utilizza la pressione generata dalla vaporizzazione per scaricare l'LN2 in altri contenitori.

In futuro, Haier Biomedical continuerà ad accelerare la ricerca e lo sviluppo di tecnologie chiave nel campo della biomedicina e a contribuire maggiormente alla sicurezza dei campioni.


Data di pubblicazione: 15/07/2024