banner_pagina

Notizia

I contenitori di azoto liquido di Haier Biomedical: i guardiani della fecondazione in vitro

Ogni seconda domenica di maggio è un giorno dedicato alle grandi madri. Nel mondo odierno, la fecondazione in vitro (FIVET) è diventata un metodo cruciale per molte famiglie che desiderano realizzare il loro sogno di diventare genitori. Il successo della tecnologia della FIVET si basa sulla gestione e la protezione attenta di embrioni e cellule germinali. I contenitori di azoto liquido di Haier Biomedical svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere stabile l'attività cellulare in un ambiente a bassa temperatura, rappresentando la soluzione ideale per la conservazione di sangue del cordone ombelicale, cellule tissutali e vari campioni biologici. Questa tecnologia innovativa fornisce un supporto essenziale alle procedure di FIVET, garantendo un percorso più agevole verso la maternità.

Garantire condizioni ottimali con sistemi di monitoraggio intelligenti

I contenitori di azoto liquido di Haier Biomedical sono dotati di avanzati sistemi di misurazione doppi e indipendenti ad alta precisione che monitorano accuratamente la temperatura e i livelli del liquido. Questo monitoraggio preciso garantisce le condizioni ideali necessarie per la crescita e la conservazione di embrioni e cellule germinali durante le procedure di fecondazione in vitro. Mantenendo temperature costanti, questa tecnologia non solo aumenta il tasso di successo dei trattamenti di fecondazione in vitro, ma riduce anche al minimo il rischio di danni agli embrioni causati da fluttuazioni di temperatura, offrendo un ambiente sicuro per l'implementazione efficace delle tecniche di fecondazione in vitro.

asd (2)

Capacità di archiviazione migliorate per la conservazione a lungo termine

Il design interno di questi contenitori integra materiali speciali e innovazioni strutturali che ne migliorano l'isolamento termico, garantendo temperature stabili per periodi prolungati. Questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa per le famiglie che necessitano di trasporto di campioni a distanza o in attesa di trasferimenti, in quanto garantisce la sicurezza degli embrioni durante il trasporto e la conservazione. Prolungando i tempi di conservazione in sicurezza, si creano maggiori opportunità per le persone che desiderano ampliare la propria famiglia attraverso le tecniche di riproduzione assistita.

Crioconservazione efficiente con grande capacità e basso consumo

I contenitori di azoto liquido di Haier Biomedical vantano una notevole capacità di stoccaggio, che va da 13.000 a 94.875 provette per crioconservazione da 2 ml, soddisfacendo in modo efficiente diverse esigenze di stoccaggio. Inoltre, il consumo minimo di azoto liquido riduce la frequenza di sostituzione, riducendo al contempo i costi di manodopera e l'utilizzo di materiali. La riduzione dell'impatto ambientale è in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, offrendo al contempo soluzioni di crioconservazione convenienti in diversi settori, come strutture mediche, laboratori, unità di stoccaggio criogenico e applicazioni bio-series, tra gli altri.

Monitoraggio in tempo reale per migliorare l'efficienza operativa

Questi contenitori sono dotati di sistemi di monitoraggio della temperatura in tempo reale che garantiscono la sicurezza dei campioni 24 ore su 24. Le notifiche di allarme da remoto tramite app come SMS o e-mail consentono una comunicazione fluida tra utenti e dispositivi, garantendo condizioni di conservazione ottimali dei campioni in ogni momento grazie a soluzioni di gestione intelligente IoT. La sincronizzazione dei dati basata su cloud garantisce la tracciabilità durante tutto il processo, massimizzando la praticità operativa e salvaguardando efficacemente i campioni conservati.

asd (4)

Soluzioni tecnologiche pionieristiche per lo stoccaggio di contenitori di azoto liquido

Haier Biomedical è all'avanguardia nei progressi tecnologici nelle soluzioni di stoccaggio dei contenitori di azoto liquido, concentrandosi sull'innovazione incentrata sull'utente e su misura per vari segmenti di volume in contesti medici o di laboratorio, tra cui unità di stoccaggio criogenico o scenari di biotrasporto, tra gli altri, massimizzando il valore del campione e contribuendo costantemente ai progressi nel campo delle scienze della vita.


Data di pubblicazione: 15 maggio 2024